Rispettare
l'ambiente
rispettando le tradizioni
|
|
Lo scopo dell'iniziativa
L'articolo II dello statuto della Associazione Culturale
Storico-Ambientale di promozione territoriale "Saluti da
Forino.it" enuncia gli scopi che ella intende perseguire, e
cioè:
"- diffondere la cultura storica del territorio e promuovere la
riscoperta, la conservazione e la tutela del patrimonio storico e
naturalistico locale;
- estendere la conoscenza del territorio attraverso contatti fra
persone, enti ed associazioni;
- allargare gli orizzonti didattici locali e trasmettere l’amore per
la cultura e la tradizione del territorio quale bene per la persona e
valore sociale;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di
interessi culturali attraverso l’organizzazione di manifestazioni e
avvenimenti che promuovano il ricordo, la conoscenza e la
valorizzazione del territorio e delle tradizioni affinché gli eventi
che ne hanno segnato il corso e i profondi insegnamenti che ne sono
scaturiti restino vivi nella memoria collettiva.
L'Associazione Storico Culturale di Promozione Territoriale “Saluti da
Forino” associa i cittadini che vogliano organizzarsi per intervenire
con proposte, progetti, iniziative concrete relative al tempo libero,
alla partecipazione, allo svolgimento di attività ricreativo-culturali
che non si distanzino dai temi fondatori dell’associazione.
L’Associazione intende rispondere – mediante le attività sociali – ai
bisogni di socializzazione e ricreazione dell’intera collettività.
In particolare l’Associazione si propone di svolgere le seguenti
attività:
- promozione della conoscenza del territorio e dei prodotti tipici ad
esso legati;
- rivalutazione e diffusione della cultura storica locale in relazione
agli avvenimenti che hanno segnato il corso della storia tramite
l’organizzazione di manifestazioni ed eventi atti a mantenerne viva la
memoria;
- valorizzazione e salvaguardia delle risorse culturali e ambientali con
particolare impegno nella promozione di iniziative volte ad
incoraggiare la riscoperta e la conoscenza approfondita delle memorie
storiche presenti nel territorio." |
 |
|
Ed è in base a questi scopi che ha inteso di promuovere, in
collaborazione con il Comune di Forino (2011), la Comunità Montana Irno-Solofrana
(2010) e
l'Istituto Comprensivo di Forino (2010-2011-2012) la manifestazione "Rispettare
l'ambiente rispettando le tradizioni".
Il titolo della manifestazione è sin troppo chiaro
nell'esprimere lo scopo che si intende raggiungere.
L'iniziativa, volta a sensibilizzare tramite i ragazzi delle
scuole medie l'intera cittadinanza forinese, prevede una prima
fase di applicazione scolastica.
EDIZIONE 2010
...
I ragazzi, in questi giorni
sotto la guida dei loro insegnanti, sono impegnati nella
produzione di pannelli aventi per tema il rispetto della
natura e delle tradizioni. Tali pannelli dovranno essere
rappresentativi della fantasia e della sensibilità ambientale
dei ragazzi. Sono stati eseguiti lavori sia artistici che
espressivi, tramite slogan, che trasmettino il rispetto
dell'ambiente e delle tradizioni. Tali lavori saranno poi
preparati in modo da divenire tabelle che verranno affisse, a
cura dell'Associazione "Saluti da Forino.it" presso i vari
gazebo e le aree pic-nic dislocate lungo il Monte San Nicola.
I lavori verranno pubblicati anche nel presente sito.
A seguire, il 13 di marzo alle ore 12.00, presso l'Aula Magna dell'I.C. di Forino, sita in
Via Marconi, si terrà un incontro con i ragazzi, volto a far
loro conoscere la tradizione forinese del 14 di marzo e a
fornirgli nozioni di comportamento rispettoso verso
l'ambiente. Interverranno rappresentanti della Comunità
Montana Irno-Solofrana, del Comune di Forino, l'architetto
Alessandra Maddaloni, esperto in architettura ambientale e i
membri dell'Associazione "Saluti da Forino.it". Al termine dei
vari interventi questi ultimi proporranno una serie di
diapositive esplicative della tradizione del 14 di Marzo e al
rispetto dell'ambiente.
Ai ragazzi che avranno contribuito alla realizzazione dei
pannelli, verrà consegnato un attestato di partecipazione. |
|
I lavori realizzati dai
ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Forino |
|
|
Alcune foto della
manifestazione e dell'affissione delle tabelle |
|
|
|
|
EDIZIONE 2011
...
I ragazzi di
terza media, in questi giorni sotto la guida dei
professori Fiore Paolo Nittolo e Concetta Coppola,
coordinanti dalla prof. Vincenza Trerotola, sono impegnati
nella produzione di manufatti
utilizzando materiale riciclabile (bottiglie di plastica,
lattine, cartone) il cui abbandono nell’ambiente è
deleterio. Tali lavori saranno poi esposti al
pubblico presso la sede dell’Associazione, sita presso
Palazzo Rossi, in date che verranno comunicate
successivamente.
A
seguire, sabato 12 marzo alle ore 11.30, presso l'Aula
Magna dell'I.C. di Forino, sita in Via Marconi, si terrà
un incontro con i ragazzi, volto a far loro conoscere la
tradizione forinese del 14 di marzo e a fornirgli nozioni
di comportamento rispettoso verso l'ambiente.
Interverranno rappresentanti del Comune di Forino, della
Comunità Montana Irno-Solofrana, l'architetto Alessandra
Maddaloni, esperto in architettura ambientale e i membri
dell'Associazione "Saluti da Forino.it". Al termine dei
vari interventi questi ultimi proporranno una serie di
diapositive esplicative della tradizione del 14 di Marzo e
al rispetto dell'ambiente. Ai ragazzi e agli insegnanti
coinvolti in questa campagna di sensibilizzazione verrà
consegnato un attestato di partecipazione. Inoltre verrà
promossa la partecipazione al più grande evento globale
del WWF, l’Earth Hour 2011, che si svolgerà il 26 marzo
p.v.. |
Qualche foto della
giornata
|
|
|
EDIZIONE 2012
...
I
ragazzi di quarta e quinta elementare, sotto la guida degli insegnanti coordinanti
dall’insegnante Vincenza Trerotola, sono stati impegnati nella
realizzazione di elaborati che hanno spiegato agli adulti
quale fosse il loro punto di vista nei confronti
dell’ambiente e delle tradizioni.
Nell'incontro di sabato 10
marzo, presso l'Aula Magna dell'I.C. di
Forino, sita in Via Marconi, si è tenuto un incontro con i
ragazzi, volto a far loro conoscere la tradizione forinese
del 14 di marzo e a fornirgli nozioni di comportamento
rispettoso verso l'ambiente. Sono intervenuti i soci
di “Saluti da Forino.it” Michele Laudati,
Pasqualina Biondi, Cesare Fiorentino,
Massimo Peluso, Salvatore D'Amato e Paolo D'Amato, l’architetto Luca Battista,
presidente della sezione avellinese di “Amici della Terra”
e gli insegnanti impegnati nella preparazione alla
manifestazione. Gli interventi, particolarmente
interessanti e seguiti, hanno evidenziato la curiosità e
l'attenzione dei ragazzi verso le tematiche ambientali e
storiche del nostro paese, lasciandoci ben sperare per il
futuro. L'associazione ha consegnato ai ragazzi e agli
insegnanti coinvolti in questa campagna di
sensibilizzazione un attestato di
partecipazione, e alla Biblioteca dell'Istituto
Comprensivo un cospicuo numero di testi a carattere
storico-umanistico, parte provenienti dalla biblioteca
dell'associazione, e parte offerti dalle edizioni
Galetta di Petruro di Forino.
Come tutte le manifestazioni da noi organizzate, anche
in questa occasione il lavoro svolto è interamente frutto
del volontariato dei soci e finanziato dalle quote
d'iscrizione alla nostra associazione.
|
|
Foto della giornata
del 10 marzo 2012
|
|
|
|
|