Domenica 21 marzo 2010 si è organizzato un percorso di trekking
leggero conoscitivo di un sentiero forinese, denominato “Sulle
tracce delle origini”. Lo scenario prescelto si è snodato per
i sentieri della Collina di San Nicola. I partecipanti hanno
affrontato a piedi un percorso di circa 3 km che li ha portati
alla frazione Castello, e quindi al Santuario di San Nicola,
attraverso l’antico sentiero prolungamento della mulattiera
della Laura. Lungo il percorso, oltre a godere di inusuali
vedute sulla valle dell’Irno, sono state analizzate le varie
emergenze architettonico - ambientali ivi riscontrabili,
nonché è stata data una certa attenzione agli avvenimenti storici
che interessarono l’area, come la battaglia tra longobardi e
bizantini del VII secolo. Si è entrati, a seguire, nel borgo di Castello
attraversando l'antica dogana. L’origine del borgo di Castello si
perde nel tempo. la storia ci indica questi luoghi come punto
d'origine degli insediamenti della terra di Forino, e che
narra di un castello e di un piccolo villaggio ai suoi piedi.
E' stato visitato quindi il borgo abbandonato, dove abitano solo
poche persone, e dove altrettanto poche sono le abitazioni
sottoposte ad un restauro conservativo. Ci si è recati inoltre
verso il Santuario di San Nicola. Esso insiste nell’area dove
sorgeva il castello feudale. Infatti, tra le rocce e la
rigogliosa vegetazione, è possibile incontrare le rovine delle
mura perimetrali dell’impianto castellano. Inoltre, a poche
decine di metri dal santuario, potremo visitare il mastio
della torre feudale, dove dall’inizio del XX secolo fu
innalzata una Croce in ferro.
Alcune foto della giornata
[photogallery/photo29358/real.htm]
|
|
 |
|