Una giornata ecologica

Bilancio della  “Giornata Ecologica" dell’11 maggio 2008 e dell'incontro con la cittadinanza del 25 maggio 2008
Successo o insuccesso? Discordanti le opinioni circa il bilancio di questa Giornata Ecologica, la quale ha evidenziato ulteriormente, se ce ne fosse ancora il bisogno, lo stato di abbandono in cui versa parte del territorio forinese, e la scarsa conoscenza dei luoghi di chi  dovrebbe gestirli. L'adesione dei forinesi a questa giornata di duro lavoro non è stata massiccia, almeno una trentina sono stati i volenterosi si sono dati appuntamento in località Piano Salto, nei pressi dei resti della Caserma Forestale. Presenti il sindaco Nunziata e gli assessori Laudati e Vottariello, il responsabile della Protezione Civile Stefano Ercolino con alcuni appartenenti a detto ente, alcuni appartenenti alle associazioni "Libertas" e "Forino News" e un funzionario dell'ASA, che ha fornito per tale giornata tre veicoli per il trasporto di quanto raccolto. Ma il nocciolo duro della partecipazione è stato il gruppo di amici, amanti della natura e della vita all'aperto, i quali sono stati coloro che hanno sollecitato con maggior convinzione e volontà l'istituzione di questa giornata di lavoro, e che si sono presentati tutti quanti a questo appuntamento. I buoni propositi della vigilia, alla fine, si sono scontrati con l'incredibile massa di rifiuti reperiti lungo il percorso oggetto dell'attenzione di questa giornata. In oltre sei ore di duro lavoro sono stati riempiti una ventina di volte i cassoni dei camioncini a disposizione, e la pulizia si è limitata all'area interna del Bosco Piana e a poco più di 300 metri (dei circa 5mila di lunghezza totale!) della provinciale Piano Salto-Forino, a partire dal confine con il Comune di Bracigliano. Durante la giornata si è incappati anche in alcuni "gitanti dello scarico", i quali sono stati educatamente redarguiti  e invitati a un maggiore rispetto della montagna e del vivere civile. Questo il sunto della giornata di lavoro.
Successivamente, domenica 25 maggio, si è organizzato un'incontro con i cittadini per esporre le problematiche riscontrate ed i risultati raggiunti. E, parimenti alla giornata precedente, anche in questo caso è apparso sconcertante il parziale disinteresse a questa iniziativa. Sopratutto per la mancanza del Sindaco e degli amministratori, fatta eccezione per il consigliere Vottariello, al quale sono state riportate le lamentele degli organizzatori e la richiesta di un incontro con gli amministratori per valutare la fattibilità nel perseverare con questo tipo di iniziative. Ciò nonostante sono state valutate nel numero di circa 300 le presenze nelle due ore circa di apertura dello stand, suffragate anche da una raccolta di firme per una petizione all'Amministrazione, che ha l'obiettivo di manifestare una certa preoccupazione che attanaglia gli intervenuti. Nella pagina, a seguire, troverete la brochure prodotta per l'occasione, un articolo del quotidiano Buongiorno Irpinia a cura della carissima amica Ersilia Vitale e qualche foto della giornata.
Se verranno ritenute soddisfacenti da parte degli organizzatori le assicurazioni che ci auspichiamo verranno fornite dall'Amministrazione Comunale, si prevede di ripetere la giornata il 15 o il 22 giugno prossimi. Le assicurazioni che ci aspettiamo dovranno apparire concrete, poiché non è nostra intenzione di essere strumentalizzati a fini politico-elettorali ne quantomeno è nostra intenzione far apparire il nostro impegno concreto come una forma di esibizionismo, lontano dai nostri scopi e dalle nostre speranze di vivere in un ambiente migliore.
 


 
Brochure della giornata ecologica


Buongiorno Irpinia, 25 maggio 2008

Buongiorno Irpinia, 25 maggio 2008
Giornata ecologica, ecco il sindaco spazzino
ERSILIA VITALE Forino. Oggi, 25 maggio, è stato allestito nella villa comunale di Forino uno stand dove verrà illustrata l’attività della Giornata Ecologica dell’11 maggio scorso. La giornata ecologia perfetta, quella vissuta due domeniche fa dai forinesi, i cui leit motiv sono stati volontà e spirito, nonostante le previsioni degli aspiranti ambientalisti fossero molto più rosee della situazione con cui poi hanno dovuto fare i conti. Quella di oggi è un’occasione per rincontrare i colleghi, netturbini per un giorno, ma anche per proporsi di ripetere l’esperienza. I visitatori potranno ritirare un volantino dove sono riportate le impressioni dei partecipanti e visionare fotografie dell’attività svolta, una delle quali è quella pubblicata qui accanto, e la proiezione di un breve documentario girato durante i lavori di pulizia. Il bilancio della “Giornata Ecologica” dell’11 maggio 2008, per uno dei cittadini promotori dell’iniziativa, è positivo. In paese, ci sono state opinioni discordanti circa il successo dell’operazione, la quale ha evidenziato ulteriormente, se ce ne fosse ancora il bisogno, lo stato di abbandono in cui versa parte del territorio forinese, e la scarsa conoscenza dei luoghi di chi dovrebbe gestirli. L’adesione dei cittadini del comune irpino a questa giornata di lavoro non è stata massiccia, «almeno una trentina sono stati i volenterosi che si sono dati appuntamento in località Piano Salto, nei pressi dei resti della Caserma Forestale. Presenti il sindaco Nunziata e gli assessori Laudati e Vottariello, il responsabile della Protezione Civile, Stefano Ercolino, con alcuni appartenenti all’ente, alcuni appartenenti alle associazioni “Libertas” e “Forino News” e un funzionario dell’Asa, che ha fornito per tale giornata tre veicoli per il trasporto di quanto raccolto – sottolinea D’Amato -. Ma il nocciolo duro della partecipazione è stato il gruppo di amici, amanti della natura e della vita all’aperto, i quali sono stati coloro che hanno sollecitato con maggior convinzione e volontà l’istituzione di questa giornata di lavoro, e che si sono presentati tutti insieme a questo appuntamento. I buoni propositi della vigilia, alla fine, si sono scontrati con l’incredibile massa di rifiuti reperiti lungo il percorso oggetto dell’attenzione di questa giornata. In oltre sei ore di duro lavoro sono stati riempiti una ventina di volte i cassoni dei camioncini a disposizione, e la pulizia si è limitata all’area interna del Bosco Piana e a poco più di 300 metri (dei circa 5mila di lunghezza totale) della provinciale Piano Salto- Forino, a partire dal confine con il Comune di Bracigliano. Durante la giornata si è incappati anche in alcuni “gitanti dello scarico”, i quali sono stati educatamente redarguiti e invitati a un maggiore rispetto della montagna e del vivere civile». Molti i partecipanti che vogliono ripetere la giornata, anche perché si sono resi conto della presenza di rifiuti di una certa pericolosità per i quali andrebbero seguite norme precise di smaltimento sicuro.
 

Il 25 maggio incontro con la cittadinanza in villa
Domenica 25 maggio p.v. verrà allestito, nella Villa Comunale di Forino, uno stand dove verrà illustrata l'attività della giornata ecologica dell'11 maggio u.s.. I visitatori potranno ritirare un volantino dove sono riportate le impressioni dei partecipanti e potranno visionare fotografie dell'attività svolta e la proiezione di un breve documentario girato durante i lavori di pulizia.

 

Il pensiero di un partecipante alla giornata,
14 maggio 2008

V
orrei proporre di segnalare alle Nostre autorità la presenza di rifiuti di una certa pericolosità di cui vanno seguite delle norme precise per lo smaltimento sicuro, nel sito di stoccaggio di “Bella Ficucella”. Rifiuti prodotti dal recupero effettuato durante la giornata ecologica dell'11 maggio 2008. Di fare presente al sindaco che nel recupero dei rifiuti della stessa giornata ecologica ci sia il sospetto che alcuni di essi siano di natura tossica, quindi di attivare le procedure per la verifica. Il mio intento è quello di sensibilizzare le autorità comunali ad una etica corretta del ruolo che occupano. Essere al servizio dei cittadini e tutelare tutti gli aspetti e le problematiche che una comunità presenta. Di cui la salute dei propri cittadini dovrebbe essere tra le priorità. Altrimenti s’incorre il rischio, come da comportamento delle stesse autorità, di essere utilizzati come pedine per la loro esposizione da vetrina. Ci sentiamo presto per un riscontro.
M.P.

 

Il Mattino, 12 maggio 2008
Sindaco, assessori e giovani ambientalisti ripuliscono la montagna
AMEDEO PICARIELLO Forino. Tuta, scarpe da ginnastica e cappellino: al seguito pale, rastrelli e sacchi di plastica, ma anche tre mini compattatori. Un'intera giornata dedicata alla pulizia dei boschi, straordinari angoli di natura non più incontaminata anzi, sempre più, minacciati dallo sversamento abusivo di rifiuti tossici e inquinanti. Una pattuglia di 40 persone: tra loro moltissimi giovani. E alla testa degli «angeli della montagna» il sindaco Nunziata e gli assessori Vottariello e Laudati. Non una giornata ecologica, ma «un'iniziativa spontanea - spiega il primo cittadino di Forino - programmata con pochi giorni di anticipo e perfettamente riuscita. È bastato - aggiunge - far leva sullo spirito ambientalista e campanilista dei miei ragazzi per convincerli che i primi tutori dell'ambiente siamo noi». Armati di tanta buona volontà sono partiti ieri mattina di buon'ora con auto private e tre mezzi messi a disposizione dall'Asa alla volta della località «Bella Ficucella», area montana a confine con il comune di Bracigliano, in provincia di Salerno. Nel pomeriggio il ritorno alla base nei pressi del municipio con in bella mostra i tre camioncini pieni di rifiuti speciali: elettrodomestici in disuso, pneumatici, pezzi di arredamento e perfino una valigia piena di indumenti intimi.
 

6 maggio, Nota sulla  “Giornata Ecologica Forinese” dell’11 maggio 2008 a cura dell'Ass.ne Culturale “Forino News” e sito internet www.salutidaforino.it

Pur apprezzando l’ottimo approccio che questa Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Pasquale Nunziata ha avuto sul fronte rifiuti, sia il periodico “Forino News” che la pagina digitale “salutidaforino.it” hanno comunque mantenuto un atteggiamento di critica costruttiva nei confronti di questa importante emergenza territoriale e sociale. Critica costruttiva che paradossalmente e in modo superficiale e strumentale spesso è stata scambiata per chissà quale manovra politica atta a destabilizzare e sminuire i meriti dei nostri amministratori. Niente di tutto questo: come ribadito nell’editoriale dell’ultimo numero del “Forino News”, il nostro giornale non si pone come strumento politico, ma strumento dei cittadini, mezzo per dare loro voce. E ancora, riprendendo la conclusione dell’editoriale suddetto, “si terrà alta l’attenzione dell’opinione pubblica locale, sia con la denuncia sistematica tramite le pagine di questo giornale che con altre iniziative che si riserverà di prendere a sostegno ed in concerto con le autorità preposte”. Questa è la nostra risposta fattiva, questa è la mano tesa verso i nostri amministratori. Perché prima di ogni cosa siamo tutti forinesi, e abbiamo il dovere di preservare e migliorare quello che ci è stato dato in prestito dalla natura, il nostro territorio, affinché chi verrà dopo di noi possa continuare a viverci e non debba abbandonarlo perché ridotto ad un luogo invivibile. Tale strada è stata indicata dalla nostra Amministrazione tramite l’introduzione nel nostro Comune, dal gennaio del 2006, della raccolta dei rifiuti differenziata porta a porta, la quale ha raggiunto in brevissimo tempo risultati ragguardevoli (oltre il 60% di media), dato che ha spinto il nostro paese nel novero del ristretto club dei “Comuni Virtuosi”. Ma questo encomiabile risultato non deve far scemare il vivo allarme e preoccupazione che è stato espresso più volte per altre emergenze che vengono a lambire il nostro territorio, come la discarica di Monteforte Irpino, o tutte nostrane, come l’aumento dell’abbandono abusivo di rifiuti di varia natura. Preoccupazioni raccolte da molti cittadini forinesi, specialmente da coloro che amano e vivono il loro paese, le sue bellezze naturalistiche. Gruppi di persone che hanno chiesto già in passato iniziative di questo genere, ma rimaste inascoltate. L’Associazione Culturale “Forino News” si è fatta carico di queste richieste, e ha cercato di organizzare un’incontro di valutazione tra le parti. Incontro svoltosi in data 28 aprile 2008, e che ha visto la partecipazione di cariche istituzionali quali il Sindaco Pasquale Nunziata e gli Assessori Laudati e Vottariello, di vari esponenti di associazioni locali e di un nutrito gruppo di cittadini sensibili a tale problematica. E l’attenzione e la preoccupazione a questi e ad altri problemi di natura ecologica, si è manifestata evidente in tutti i partecipanti all’incontro. Risultato dell’incontro è stato quello di coinvolgere, con l’esempio, tutta la nostra comunità verso questa problematica. Concretezza a questa volontà è l’organizzazione di questa giornata, che non sarà di esibizione, ma di lavoro volontario e di utilità al sociale. Per questo invitiamo tutti coloro che abbiano una sensibilità verso il proprio futuro e la propria terra a partecipare all’iniziativa, che nei propositi dei promotori non si fermerà alla giornata dell’11 di maggio, ma che si dovrà ripetere altre volte nel corso dell’anno, in modo tale da coprire per quanto possibile l’intero territorio comunale. Inizieremo con la raccolta di quanto abbandonato lungo le rampe della provinciale Forino-Piano Salto e lungo la strada comunale interna del Bosco Piana. Domenica 18 maggio invece è previsto l’allestimento di uno stand dove verrà dato un resoconto della giornata di lavoro e verranno fornite spiegazioni ed informazioni a chiunque voglia essere edotto sull’iniziativa.
 

 
Comunicato del 23 aprile 2008

Alla C.A. Egregi
Sindaco di Forino e amministratori
Comandante Stazione Forestale Forino
Comandante Stazione Carabinieri Forino
Gruppo Protezione Civile Forino
Associazione Libertas Forino
Associazione Lupetti Petruresi
Società Operaia Forino
cittadini tutti di Forino

Oggetto:
Organizzazione giornata ecologica dell’11 maggio 2008

Sollecitati da un gruppo di giovani forinesi amanti della vita all’aperto, della montagna ed appassionati ciclisti, preoccupati per lo stato di abbandono di alcune aree montane del nostro comune, utilizzate sia come discariche abusive che come pattumiere occasionali, l’Associazione Culturale “Forino News” promuove un incontro orientativo sulla fattibilità di tale giornata ecologica.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile 2008 presso la sede delle Associazioni “Libertas” e “Forino News” sita in Piazza Tigli a Forino alle ore 20.30.
E’ gradita la vostra partecipazione, estendendo l’invito a chiunque mostri il suo fattivo interesse all’iniziativa.
Cordiali saluti, Paolo D’Amato, Presidente Associazione Culturale “Forino News